Informativa ai pazienti che accedono ai servizi o alle prestazioni
La presente informativa viene resa ai pazienti che accedono ai servizi diagnostici e alle prestazioni ambulatoriali, ai sensi dell’art.13 GDPR 679/2016 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.
Fonte dei dati
I dati personali trattati, ivi compresi quelli concernenti lo stato di salute, la biometria e la genetica, sono forniti dall’interessato in occasione di:
- Prenotazione di prestazioni e di analisi di laboratorio;
- Conferimento di anamnesi e documentazione clinica;
- Accertamenti diagnostici e analisi di laboratorio di campioni biologici;
- Precedenti accessi a prestazioni e analisi di laboratorio.
- Finalità del trattamento
I dati personali dei pazienti sono trattati dal Titolare del trattamento per:
- gestire e organizzare appuntamenti, visite e accertamenti;
- eseguire la prestazione diagnostica o ambulatoriale, secondo le richieste mediche. In alcuni casi potranno essere trattati dati riguardanti familiari soprattutto con riferimento all'anamnesi;
- fatturare la prestazione;
- effettuare la gestione organizzativa e amministrativa di rimborso verso gli enti istituzionali;
- inoltrare comunicazioni al paziente, tramite un medico della struttura oppure attraverso il medico di base del paziente;
- consegnare il referto. Il ritiro del referto in busta chiusa potrà avvenire anche da parte di un delegato, purché espressamente autorizzato dal paziente. Se il paziente è un minorenne il ritiro della documentazione dovrà avvenire solo da chi esercita la potestà genitoriale o, salvo casi eccezionali, dal medico di base,
- inviare il referto, se espressamente richiesto, tramite un servizio postale ad un indirizzo comunicato dal paziente;
- inoltrare telefonate al numero, da parte dei soggetti incaricati, concernenti variazioni dell’appuntamento o comunicazioni sulla prestazione;
- inviare comunicazioni in merito a controlli e prestazioni già eseguite o da eseguire su consiglio del medico specialista;
- inviare SMS di notifica di disponibilità del referto.
Base giuridica del trattamento
La base giuridica che legittima il trattamento dei dati personali comuni per finalità organizzative, amministrative e di inoltro di comunicazioni è l’esecuzione di adempimenti contrattuali e precontrattuali su richiesta dell’interessato.
La base giuridica che legittima il trattamento dei dati personali sensibili per tutte le finalità di ambito sanitario e relative ad anamnesi, accertamenti, diagnosi, referti, raccomandazioni, è la finalità di medicina preventiva o di medicina del lavoro (art.9 par. 2 lettera h, GDPR 2016/679), ovvero una finalità di interesse pubblico rilevante (art.9 par. 2 lettera g, GDPR 2016/679) o per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica (art.9 par. 2 lettera j, GDPR 2016/679).
Revoca del consenso
Con riferimento all’art.7 del GDPR 679/2016, l’interessato può revocare in qualsiasi momento il consenso eventualmente prestato. Tuttavia, nessuno dei trattamenti qui elencati si basa sul consenso; pertanto non è applicabile la revoca.
Rifiuto al conferimento dei dati
Il conferimento di alcuni dati è obbligatorio per le finalità amministrative e di rendicontazione della spesa sanitaria. Il prelievo dei campioni biologici è indispensabile per ottenere la prestazione di laboratorio richiesta. Alcuni ulteriori dati (numero di telefono, indirizzo mail, ecc.) sono indispensabili per la gestione degli aspetti organizzativi. I dati di natura sensibile sono conferiti a discrezione del paziente, tuttavia una loro parziale o inadeguata comunicazione potrebbe impedire l’effettuazione della prestazione o comprometterne il risultato.
Ulteriori indicazioni in merito ai destinatari dei dati e alla conservazione dei dati
I dati personali trattati dal Titolare potranno essere comunicati a:
- ASL competenti e alla regione, per esigenze gestionali, amministrative, contabili, di rimborso delle prestazioni offerte o di altri adempimenti previsti espressamente da leggi e/o regolamenti in vigore;
- medici e altro personale sanitario operante presso la struttura del Titolare,
- enti pubblici previdenziali ed assicurativi, casse di previdenza private;
- laboratori service.
Inoltre, i dati ed il materiale prelevato, potranno essere inviati, qualora ciò si rendesse necessario, ad altri Ospedali, Centri e Laboratori diagnostici che collaborano con il Titolare per l’esecuzione di alcuni esami specialistici, soltanto in seguito ad autorizzazione del paziente. Dopo l’esecuzione del test, i campioni biologici del paziente verranno conservati per il tempo necessario all’eventuale verifica dei risultati. Anche i risultati dei test saranno conservati presso il laboratorio in conformità ai vigenti obblighi normativi sulla conservazione dei documenti diagnostici.