Informativa ai pazienti che accedono ai servizi o alle prestazioni - A.N.S.A. - Laboratorio Privato di Analisi Cliniche

LOGO ANSA
Descrizione
Vai ai contenuti
Informativa ai pazienti che accedono ai servizi o alle prestazioni

La presente informativa viene resa ai pazienti che accedono ai servizi (visite specialistiche, esami diagnostici) erogati da Laboratorio Ansa S.R.L..

Fonte dei dati
I dati personali trattati, ivi compresi quelli concernenti lo stato di salute, sono forniti dall’interessato in occasione di:
·         Prenotazione di visite e prestazioni;
·         Conferimento di anamnesi e documentazione clinica;
·         Accertamenti diagnostici;

Finalità del trattamento
I dati personali dei pazienti sono trattati per:
1.      svolgere attività di carattere amministrativo (es. accettazione, prenotazione e organizzazione di visite e analisi, refertazione ecc.);
2.      eseguire la prestazione sanitaria richiesta (ai fini dell’anamnesi potrebbero essere trattati i dati sanitari dei familiari del paziente);
3.      gestire la fatturazione delle prestazioni erogate, qualora il paziente coincida con il cliente;
4.      consegnare il referto al paziente (potrebbero essere trattati i dati identificativi di eventuali soggetti delegati dal paziente al ritiro del referto);
5.      monitorare e controllare l'efficacia dei trattamenti terapeutici e la corretta esecuzione delle prestazioni;
6.      creare e aggiornare l’anagrafica paziente;
7.   effettuare attività di programmazione, amministrazione, gestione, controllo e valutazione delle prestazioni sanitarie, anche ai fini della trasmissione elettronica o comunicazione dei dati agli enti istituzionali competenti (es. rimborsi, rendicontazione della spesa sanitaria etc..), nei limiti di quanto previsto da norme e regolamenti europei, statali e regionali vigenti;
8.      gestire eventuali contenziosi.

Base giuridica del trattamento
La base giuridica che legittima il trattamento dei dati personali comuni è:
·  l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso per le finalità da 1 a 5;
·   obbligo di legge per le finalità di cui ai punti 6 e 7.
·   Legittimo interesse del Titolare (difesa di un diritto in sede giudiziale o stragiudiziale) per la finalità al punto 8.
La base giuridica che legittima il trattamento delle categorie particolari di dati (ex sensibili) per tutte le finalità di ambito sanitario relative ad anamnesi, accertamenti, visite, diagnosi, referti, è rappresentata dall’ articolo 9 par. 2 lett. h).

Destinatari dei dati
I dati personali trattati dal Titolare non sono diffusi, ovvero non ne viene data conoscenza a soggetti indeterminati, in nessuna possibile forma, inclusa quella della loro messa a disposizione o semplice consultazione.
I dati sono trattati dal personale amministrativo e sanitario, autorizzato e istruito dal Titolare del trattamento.
I dati potranno essere comunicati ai soggetti esterni incaricati designati Responsabili di trattamento nell’ambito della fornitura di servizi aventi ad oggetto il trattamento di dati personali.
Tra questi soggetti rientrano, ad esempio:
-      società di consulenza fiscale;
-      fornitori di software gestionali e di apparecchiature mediche;
-      laboratori di analisi esterni e altre strutture sanitarie per esami o visite specialistiche.
I dati posso essere comunicati a eventuali soggetti espressamente delegati al ritiro dal paziente.
Infine possono essere comunicati a eventuali fondi sanitari integrativi e assicurazioni (in caso di convenzioni) nonché agli Enti di competenza (ASL, Regioni, Ministeri, CSI), all’amministrazione finanziaria e ad ogni altro soggetto legittimato in forza di disposizioni di legge.

Diritti dell’interessato
L’interessato può esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dal GDPR  2016/679, in particolare può richiedere:
-     l’accesso ai dati personali e a tutte le altre informazioni indicate nell’articolo 15;
-     la rettifica dei dati inesatti e/o la loro integrazione ove siano incompleti;
-    la cancellazione dei dati (non è possibile dar seguito alla cancellazione qualora le informazioni debbano essere obbligatoriamente conservate o sussista un motivo legittimo prevalente del Titolare su quello dell’interessato alla prosecuzione dell’attività di trattamento);
-     la limitazione del trattamento nelle ipotesi indicate all’articolo 18;
-    di ricevere i dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico e di trasmissione ad altro Titolare;
L’interessato può esercitare i propri diritti scrivendo al Titolare del trattamento all’indirizzo sopra riportato, oppure a mezzo email sopra indicato, specificando l’oggetto della richiesta, il diritto che intende esercitare e allegando fotocopia di un documento di identità o fornendo altro elemento idoneo all’identificazione, che attesti la legittimità della richiesta.
Il Titolare ricorda in particolare che ogni interessato può esercitare il diritto di opposizione nelle forme e nei modi previsti dall’art. 21 GDPR.

Trasferimento dei dati
In nessun caso la Società intende trasferire i dati personali in paesi terzi o a organizzazioni internazionali. Tuttavia, si riserva la possibilità di utilizzare servizi in cloud; nel qual caso, i fornitori dei servizi saranno selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto dall’art. 46 GDPR 2016/679.
In caso di trasferimento Extra UE, il Titolare renderà disponibile all’interessato la documentazione necessaria relativa alle garanzie adottate.

Conservazione dei dati
I dati sono conservati per il periodo di tempo previsto dalla normativa vigente.
I campioni biologici sono conservati solo per il tempo necessario all’eventuale verifica dei risultati.

Natura del conferimento dei dati
Il conferimento dei dati è obbligatorio per garantire l’erogazione del servizio, ivi comprese le finalità amministrative, sanitarie e di rendicontazione della spesa sanitaria. Pertanto, Il mancato conferimento renderà impossibile l’accesso alle prestazioni sanitarie richieste.

Proposizione di reclamo
L’interessato ha il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo dello stato di residenza (Garante privacy).

Torna ai contenuti