Informativa ai pazienti che richiedono la refertazione on line - A.N.S.A. - Laboratorio Privato di Analisi Cliniche

LOGO ANSA
Descrizione
Vai ai contenuti
Informativa ai pazienti che richiedono la refertazione on line

La presente informativa viene resa ai pazienti che utilizzano il servizio di refertazione on line, ai sensi dell’art.13 GDPR 679/2016 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.

Fonte dei dati
I dati personali trattati sono forniti dall’interessato in occasione di:
  • Prenotazione di prestazioni e di analisi di laboratorio;
  • Accertamenti diagnostici e analisi di laboratorio di campioni biologici;
  • Precedenti accessi a prestazioni e analisi di laboratorio.

    Finalità del trattamento
I dati personali dei pazienti sono trattati dal Titolare del trattamento per:
  • Consentire loro di effettuare la consultazione dei referti,
  • Permettere la creazione, l’aggiornamento e la consultazione dell’archivio personale dei referti,
  • Verificare la correttezza dei dati personali inseriti, effettuare il cambio password e disattivare la refertazione on line.
La refertazione on line è disponibile esclusivamente per i referti firmati digitalmente, al fine di garantire la piena validità legale.
Il servizio viene attivato su specifica richiesta del paziente, formulata al momento dell’accettazione, e viene aggiornato in occasione di ogni successiva prestazione o analisi di laboratorio.
I referti restano disponibili per la consultazione on line per 40 giorni dalla data indicata sul referto, nel rispetto delle Linee Guida del Garante per Protezione dei dati personali in materia di Referti Online.
Il servizio non è prestato per i referti che includono il test HIV, i test genetici e per gli esami che richiedono un completamento di indagine.
I dati richiesti saranno utilizzati da Titolare del trattamento anche per inviare la notifica di disponibilità del referto tramite sms e/o email.

Base giuridica del trattamento
La base giuridica che legittima il trattamento dei dati personali anche sensibili per la refertazione on line è la richiesta formulata dall’interessato è confermata attraverso il consenso prestato con azione positiva inequivocabile o sottoscrizione.

Revoca del consenso
Con riferimento all’art.7 del GDPR 679/2016, l’interessato può revocare in qualsiasi momento il consenso eventualmente prestato. La revoca del consenso determinerà l’immediata disattivazione dell’area “referti on line” del paziente interessato.

Rifiuto al conferimento dei dati
I pazienti che intendono utilizzare il servizio di refertazione on line hanno già conferito I loro dati personali anagrafici e sensibili relativi al loro stato di salute.
Il conferimento degli ulteriori dati richiesti per consentire l’accesso al servizio (email, numero di cellulare) è facoltativo ma il rifiuto al loro conferimento comporta l’impossibilità di attivare il servizio stesso.
Torna ai contenuti