Informativa per chi si sottopone al test dell’HIV
Fonte dei dati
I dati personali dati personali sono forniti spontaneamente dal paziente in sede di accettazione e prenotazione del test.
Finalità del trattamento
I dati personali sono trattati ai fini della diagnosi, cura, terapia, monitoraggio, assistenza sanitaria ed ogni altra finalità di carattere sanitario e amministrativo strettamente connessa e strumentale alla prestazione sanitaria stessa.
Base giuridica del trattamento
Il trattamento dei dati sanitari e genetici derivanti dal test dell’HIV avviene con il consenso espresso del paziente (artt. 6 e 9 lett. a GDPR).
Modalità di trattamento
I dati saranno trattati esclusivamente dal personale sanitario autorizzato nel totale rispetto della legge e nel rispetto del segreto professionale e d’ufficio. I dati saranno custoditi in maniera tale da assicurarne la riservatezza, evitarne la distruzione o l’utilizzo da parte di terzi non autorizzati e nel pieno rispetto delle misure di sicurezza previste dalla vigente normativa.
I risultati, positivi o negativi, di accertamento diagnostico per infezione da HIV possono essere comunicati esclusivamente alla persona cui tali esami sono riferiti.
Nessun referto può essere, quindi, consegnato su delega.
Destinatari dei dati
I dati non sono diffusi, ovvero non ne viene data conoscenza a soggetti indeterminati, in nessuna possibile forma, inclusa quella della loro messa a disposizione o semplice consultazione. I dati personali, a seconda della natura degli stessi, sono trattati dal personale autorizzato (dipendenti e collaboratori) operanti presso la nostra struttura, e in particolare da medici o altro personale sanitario, nel rispetto delle istruzioni impartite dal Titolare e delle normative in tema di salute pubblica.
I dati possono essere comunicati a soggetti esterni che per finalità di evasione delle vostre richieste debbano fornire beni o eseguire su incarico del Titolare prestazioni o servizi. In particolare, l’analisi diagnostica del campione biologico viene effettuata da Laboratorio Ansa S.R.L.
Fatto salvo il vigente sistema di sorveglianza epidemiologica nazionale dei casi di AIDS conclamato, non sarà fatta alcuna comunicazione di tale informazione se non per finalità statistiche e con modalità anonime che non consentono l'identificazione della persona cui appartiene il dato.
Diritti dell’interessato
Il paziente può esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dal GDPR 2016/679, in particolare può richiedere:
- l’accesso ai dati personali e a tutte le altre informazioni indicate nell’articolo 15;
- la rettifica dei dati inesatti e/o la loro integrazione ove siano incompleti;
- la cancellazione dei dati (non è possibile dar seguito alla cancellazione qualora le informazioni debbano essere obbligatoriamente conservate o sussista un motivo legittimo prevalente del Titolare su quello dell’interessato alla prosecuzione dell’attività di trattamento);
- la limitazione del trattamento nelle ipotesi indicate all’articolo 18;
- di ricevere i dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico e di trasmissione ad altro Titolare;
L’interessato può esercitare i propri diritti scrivendo al Titolare del trattamento all’indirizzo sopra riportato, specificando l’oggetto della richiesta, il diritto che intende esercitare e allegando fotocopia di un documento di identità o altro elemento idoneo all’identificazione, che attesti la legittimità della richiesta.
Conservazione dei dati
Dopo l’esecuzione del test, i campioni biologici del paziente verranno conservati per il tempo necessario all’eventuale verifica dei risultati.
Natura del conferimento dei dati
Il conferimento dei suoi dati personali è facoltativo ma indispensabile erogare la prestazione richiesta. Pertanto, il mancato conferimento renderà impossibile l’esecuzione del test.
Si ricorda che è possibile eseguire il test in modo anonimo, gratuito e con accesso diretto (senza prescrizione del proprio medico) presso i Centri per le malattie sessualmente trasmissibili (MST) accreditati dalla Regione Piemonte. Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso ai centri MST è possibile consultare il sito www.regionepiemonte.it
Trasferimento dei dati extra UE
In nessun caso i dati verranno trasferiti in paesi extra UE o verso organizzazioni internazionali.
Proposizione di reclamo
L’interessato ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo dello stato di residenza (Garante privacy).