Urine - A.N.S.A. - Laboratorio Privato di Analisi Cliniche

LOGO ANSA
Descrizione
Vai ai contenuti


RACCOLTA PER L'ESAME DELLE URINE E PER UROCOLTURA


PREPARAZIONE DEL PAZIENTE
  • La preparazione del paziente per la raccolta di un campione di urine ottimale richiede le seguenti misure di attenzione:
  • Non fare sforzi fisici ed astenersi dai rapporti sessuali nelle 12 ore antecedenti la raccolta.
  • Le donne in età fertile evitino la raccolta del campione di urina nel periodo mestruale.
  • Raccogliere preferibilmente le prime urine del mattino od in alternativa urine che abbiano soggiornato in vescica almeno 4 ore.
  • Osservare il digiuno dalla mezzanotte.
  • Effettuare la raccolta subito al risveglio.


PREPARAZIONE DEL CAMPIONE

  • Lavare accuratamente le mani.
  • Effettuare una detersione delle parti intime utilizzando un sapone non antisettico e risciacquare abbondantemente con acqua.
  • Eliminare il primo getto di urina e raccogliere il mitto intermedio in un contenitore sterile a bocca larga evitando il contatti tra i genitali ed il contenitore.
  • Raccogliere almeno 15 – 30 ml di urina.
  • Chiudere ermeticamente il contenitore.


ATTENZIONE

La raccolta del campione di urina per l’esecuzione dell’esame urine e per l’urocoltura segue le stesse modalità di raccolta.
Il prelievo dell’urina deve sempre essere eseguito sul mitto intermedio della prima urina del mattino come consigliato dalle SOCIETÀ SCIENTIFICHE NAZIONALI ed INTERNAZIONALI (SIMel, SIBioC, GSEU, ECLM).

CONSEGNA DEL CAMPIONE
Il campione di urine va consegnato in laboratorio al più presto e comunque entro le due ore dall'emissione.

RACCOLTA URINE DELLE 24 ORE


  • Procurarsi in farmacia un contenitore per la raccolta delle urine 24 ore e conservarlo durante la raccolta in ambiente fresco o in frigo a + 4° (se un solo recipiente non basta, utilizzarne tanti quanti ne servono per raccogliere completamente TUTTE le urine emesse nelle 24 ore).
  • Alle ore 7 del mattino, precedente il giorno di consegna del campione, urinare svuotando completamente la vescica ed eliminare tale minzione.
  • Raccogliere TUTTE le successive minzioni nel contenitore fino all'ultima, esattamente alle ore 7 del giorno successivo.
  • E' indispensabile consegnare TUTTE le urine raccolte.
  • Qualsiasi anomalia nella raccolta va segnalata al personale di segreteria al momento della consegna del campione.

NOTA: presentarsi DIGIUNI se si deve effettuare anche il prelievo del sangue.



RACCOLTA URINE 24 ORE CON ACIDO CLORIDRICO (HCl)


  • Procurarsi un capace contenitore (di plastica sterile acquistato in farmacia) e versare tutto il contenuto della fiala di acido cloridrico consegnata dal Laboratorio.
  • Alle ore 7 del mattino precedente il giorno di consegna del campione urinare svuotando completamente la vescica ed eliminare tale minzione.
  • Raccogliere ogni successiva minzione nel contenitore.
  • Ripetere l'operazione ad ogni minzione fino all'ultima, esattamente alle ore 7 del giorno successivo.
  • E' indispensabile raccogliere TUTTE le minzioni e conservare il recipiente in ambiente fresco durante la raccolta (frigorifero + 4° C). Se il contenitore preparato non dovesse bastare, procurarsi un'altro contenitore simile, versare almeno 200cc di urina acidificata e procedere alle successive raccolte, fino allo scadere delle 24 ore di raccolta.


SI RACCOMANDA DI USARE LA MASSIMA CAUTELA DURANTE IL TRASPORTO, LA CONSERVAZIONE E L'USO DELLA FIALA CONTENENTE L'ACIDO CLORIDRICO, DATA L'ESTREMA CAUSTICITÀ.
Qualsiasi anomalia rilevata durante la raccolta urine deve essere segnalata al personale di accettazione al momento della consegna dei campioni.

NOTA: Presentarsi a DIGIUNO nel caso in cui debba essere eseguito anche un prelievo di sangue.

ATTENZIONE!!!
  • L'Acido Cloridrico ha funzione acidificante/conservante del campione.
  • La sostanza è tossica, ustionante ed infiammabile.
  • Tenere fuori dalla portata dei bambini!.
  • Evitare il contatto con la pelle e gli occhi.
  • Non ingerire!.
  • In caso di contatto lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua.
  • In caso di incidente o di malessere consultare il medico.
Clicca qui per scaricare l'informativa completa sull'Acido CLORIDRICO


Torna ai contenuti