Perché le vitamine e i minerali sono fondamentali
Le vitamine e minerali rappresentano i mattoni invisibili ma indispensabili del nostro benessere. Non forniscono energia come i carboidrati, i grassi e le proteine, ma svolgono funzioni vitali che permettono al corpo di funzionare correttamente: supportano il sistema immunitario, favoriscono la produzione di energia, regolano l’equilibrio dei liquidi, rafforzano ossa e denti, aiutano la coagulazione del sangue e molto altro. Un apporto adeguato di vitamine e minerali è quindi essenziale in tutte le fasi della vita, dall’infanzia all’età adulta, fino alla terza età.
Tuttavia, non sempre l’alimentazione è sufficiente a garantirne i livelli ottimali. Abitudini scorrette, patologie, stress, età avanzata o particolari condizioni (gravidanza, allattamento, sport intensivo) possono determinare squilibri e carenze. In questi casi, gli esami del sangue e delle urine diventano strumenti preziosi per verificare i livelli di micronutrienti e stabilire se sia necessario un intervento, come modificare la dieta o ricorrere a integratori mirati.
In questo articolo analizzeremo in dettaglio: quali sono le principali vitamine e minerali di cui il nostro corpo ha bisogno, le loro funzioni, i sintomi legati a eventuali carenze, i test di laboratorio più indicati per monitorarli e concluderemo con una sezione che spiega quando e come integrarli in sicurezza.
Le vitamine: cosa sono e perché sono essenziali
Le vitamine sono composti organici che l’organismo non è in grado di sintetizzare (con poche eccezioni, come la vitamina D e la vitamina K) e devono quindi essere assunti con l’alimentazione. Si suddividono in due grandi gruppi:
- Vitamine idrosolubili: si sciolgono in acqua, non si accumulano e l’eccesso viene eliminato con le urine (es. vitamine del gruppo B e vitamina C).
- Vitamine liposolubili: si sciolgono nei grassi e vengono immagazzinate nel fegato e nei tessuti adiposi (vitamine A, D, E, K).
Principali vitamine e relative funzioni

- Vitamina A (retinolo)
- Funzione: vista, crescita cellulare, salute della pelle e delle mucose, sistema immunitario.
- Fonti: carote, fegato, uova, latticini, verdure a foglia verde.
- Carenza: problemi visivi (cecità notturna), pelle secca, maggiore suscettibilità alle infezioni.
- Esame: dosaggio plasmatico del retinolo.
- Vitamina C (acido ascorbico)
- Funzione: potente antiossidante, sintesi del collagene, difese immunitarie, assorbimento del ferro.
- Fonti: agrumi, kiwi, peperoni, fragole.
- Carenza: sanguinamento gengivale, affaticamento, lenta cicatrizzazione delle ferite.
- Esame: dosaggio sierico della vitamina C.
- Vitamina D (calciferolo)
- Funzione: regola l’assorbimento di calcio e fosforo, fondamentale per ossa e denti, supporta il sistema immunitario.
- Fonti: esposizione solare, pesce grasso, uova, latte fortificato.
- Carenza: rachitismo nei bambini, osteoporosi negli adulti, debolezza muscolare.
- Esame: dosaggio sierico della 25(OH)D.
- Vitamina E (tocoferolo)
- Funzione: antiossidante, protegge le membrane cellulari, aiuta la circolazione.
- Fonti: oli vegetali, noci, semi, verdure a foglia verde.
- Carenza: rara, ma può causare danni neurologici e muscolari.
- Esame: dosaggio plasmatico del tocoferolo.
- Vitamina K
- Funzione: coagulazione del sangue, salute delle ossa.
- Fonti: verdure a foglia verde, cavoli, broccoli, produzione intestinale.
- Carenza: difficoltà nella coagulazione, emorragie.
- Esame: test della protrombina (INR).
- Vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B6, B9, B12)
- Funzione: metabolismo energetico, funzionamento del sistema nervoso, produzione di globuli rossi.
- Fonti: cereali integrali, carne, legumi, latticini, verdure.
- Carenza: anemia, stanchezza, disturbi neurologici, problemi cutanei.
- Esami: dosaggi specifici per ciascuna vitamina (es. B12 e folati).
I minerali: piccoli ma indispensabili
I minerali sono elementi inorganici essenziali che svolgono un ruolo strutturale (ossa, denti) e regolatore (enzimi, muscoli, nervi). Si distinguono in:
- Macrominerali: richiesti in quantità superiori a 100 mg al giorno (calcio, fosforo, potassio, sodio, magnesio).
- Oligoelementi o microminerali: necessari in tracce, ma vitali (ferro, zinco, rame, iodio, selenio).
Principali minerali e loro funzioni
- Calcio
- Funzione: ossa e denti, coagulazione, contrazione muscolare.
- Fonti: latte e derivati, verdure a foglia verde, acqua minerale.
- Carenza: osteoporosi, fragilità ossea, spasmi muscolari.
- Esame: dosaggio sierico del calcio totale e ionizzato.
- Ferro
- Funzione: trasporto dell’ossigeno (emoglobina), metabolismo energetico.
- Fonti: carne rossa, legumi, spinaci, cereali fortificati.
- Carenza: anemia sideropenica (pallore, stanchezza, capelli fragili).
- Esami: sideremia, ferritina, transferrina.
- Magnesio
- Funzione: metabolismo energetico, funzione muscolare e nervosa.
- Fonti: frutta secca, cereali integrali, legumi, verdure verdi.
- Carenza: crampi, debolezza, irritabilità, aritmie.
- Esame: dosaggio del magnesio sierico.
- Potassio
- Funzione: equilibrio dei liquidi, contrazione muscolare, funzione nervosa.
- Fonti: banane, patate, spinaci, legumi.
- Carenza: debolezza muscolare, aritmie, ipertensione.
- Esame: potassiemia.
- Sodio
- Funzione: equilibrio idrico, pressione sanguigna, funzione nervosa.
- Fonti: sale da cucina, alimenti conservati.
- Eccesso: ipertensione, ritenzione idrica.
- Esame: natriemia.
- Zinco
- Funzione: sistema immunitario, cicatrizzazione, crescita cellulare.
- Fonti: carne, pesce, semi, legumi.
- Carenza: perdita di appetito, capelli fragili, infertilità.
- Esame: zinco plasmatico.
- Iodio
- Funzione: sintesi degli ormoni tiroidei.
- Fonti: sale iodato, pesce, alghe.
- Carenza: gozzo, ipotiroidismo.
- Esame: ioduria.
Quando sospettare una carenza di vitamine e minerali
Riconoscere i segnali del corpo è fondamentale. Alcuni sintomi comuni legati a carenze di vitamine e minerali includono:
- Stanchezza cronica e debolezza → possibile carenza di ferro, vitamina B12, vitamina D.
- Cambiamenti cutanei o perdita di capelli → carenza di zinco, vitamina A, vitamina C.
- Dolori muscolari e crampi → deficit di magnesio, calcio, potassio, vitamina D.
- Disturbi del sonno e irritabilità → insufficienza di magnesio o vitamine del gruppo B.
- Ossa fragili o dolori articolari → carenza di calcio e vitamina D.
- Difficoltà cognitive e di concentrazione → carenza di vitamina B12, ferro, zinco.
Se uno o più di questi sintomi persistono, il medico può consigliare esami del sangue mirati.
Esami di laboratorio per valutare vitamine e minerali
I laboratori di analisi offrono una vasta gamma di test specifici:
- Vitamina D: dosaggio sierico 25(OH)D.
- Vitamina B12 e folati: fondamentali in caso di anemia o disturbi neurologici.
- Ferritina e sideremia: per il ferro.
- Calcio e fosforo: valutazione salute ossea.
- Magnesio e potassio: essenziali per la funzionalità muscolare e cardiaca.
- Profilo minerale completo: utile in caso di malassorbimento o patologie croniche.
Quando e come integrare vitamine e minerali
L’integrazione non deve mai sostituire una dieta equilibrata. Gli integratori vanno assunti solo dopo aver individuato, con esami specifici, una reale carenza o in condizioni particolari e dopo aver consultato il proprio medico:
- Gravidanza e allattamento: aumentato fabbisogno di ferro, acido folico, vitamina D.
- Sportivi: maggior consumo di magnesio, potassio, vitamine del gruppo B.
- Anziani: ridotta capacità di assorbire vitamina B12 e vitamina D.
- Vegani e vegetariani: particolare attenzione a vitamina B12, ferro, zinco.
Un’integrazione fai da te può essere rischiosa: un eccesso di vitamine liposolubili o minerali come il ferro può avere effetti tossici.
Prevenzione e stili di vita

Per mantenere in equilibrio i livelli di vitamine e minerali occorre:
- seguire una dieta varia ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine animali e vegetali;
- esporsi al sole in modo sicuro (per la vitamina D);
- limitare fumo e alcol, che riducono l’assorbimento dei micronutrienti;
- fare attività fisica moderata, che migliora metabolismo e utilizzo dei nutrienti.
Domande frequenti (FAQ) su vitamine e minerali
1. Ogni quanto tempo è utile controllare le vitamine e minerali con gli esami?
In condizioni di salute normali è sufficiente un check-up annuale. In caso di sintomi sospetti o terapie croniche, il medico può indicare controlli più ravvicinati.
2. Si possono prevenire le carenze solo con la dieta?
Nella maggior parte dei casi sì, ma alcune condizioni (gravidanza, patologie gastrointestinali, età avanzata) richiedono integrazione.
3. Un eccesso di vitamine e minerali può essere dannoso?
Sì. Per esempio, troppo ferro può causare danni al fegato, e un eccesso di vitamina A può provocare tossicità.
4. Quali sono i test più richiesti nei laboratori?
Vitamina D, vitamina B12, folati, ferro e ferritina, calcio e magnesio sono i più prescritti.
5. Gli integratori da banco sono sicuri?
Solo se usati su consiglio medico e in base a esami mirati. L’automedicazione può comportare rischi.
Conclusione
Le vitamine e minerali sono protagonisti silenziosi ma essenziali della nostra salute. Contribuiscono a ogni processo vitale e mantenerne l’equilibrio è fondamentale. Quando la dieta e lo stile di vita non bastano, gli esami di laboratorio rappresentano la chiave per capire se ci siano carenze e stabilire le giuste strategie di integrazione.
Un check-up mirato può prevenire disturbi, migliorare la qualità della vita e garantire al nostro organismo le risorse necessarie per funzionare al meglio. Scopri tutti gli esami disponibili sul nostro sito.